• News & Media
  • >
  • 20 suggerimenti per contribuire al rispetto dell'ambiente

20 suggerimenti per contribuire al rispetto dell'ambiente

22/09/2025

Salvaguardia dell'ambiente: 20 cosa da fare

La salvaguardia dell’ambiente passa anche da scelte quotidiane che, sommate, hanno un impatto rilevante. Non si tratta solo di ridurre i consumi, ma di cambiare prospettiva: rispettare la natura, adottare abitudini più sostenibili, orientarsi verso prodotti e servizi che tengano conto del benessere del pianeta. Conoscere le buone pratiche è il primo passo per contribuire alla riduzione dell’inquinamento e migliorare la qualità della vita, oggi e per le generazioni future.

1. Evitare di sprecare l’acqua

L’acqua è una risorsa limitata. Sprecarla significa non solo aumentare i costi in bolletta, ma anche contribuire alla scarsità idrica che affligge molte aree del mondo. Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, usare lavastoviglie e lavatrici a pieno carico e installare rubinetti con riduttori di flusso consente di ridurre il consumo di acqua in modo significativo.

2. Fare sempre e bene la raccolta differenziata

Una corretta raccolta differenziata permette di riciclare plastica, vetro, carta e metalli, riducendo i rifiuti destinati alle discariche. Separare i materiali significa diminuire le emissioni legate alla produzione di nuovi prodotti e risparmiare risorse naturali. È importante seguire le regole del proprio Comune e verificare le indicazioni sulle confezioni per evitare errori di smaltimento.

3. Preferire prodotti a Km 0

Acquistare cibi prodotti localmente riduce le emissioni di CO₂ legate ai trasporti e sostiene l’agricoltura del territorio. I prodotti a km 0, oltre a essere spesso più freschi e stagionali, contribuiscono a un’economia più resiliente e attenta all’ambiente.

4. Passare alla mobilità sostenibile

Il settore dei trasporti incide in modo rilevante sulla carbon footprint individuale. Ridurre l’uso dell’auto privata a favore di bici, mezzi pubblici o car sharing significa abbassare la propria impronta di CO₂, oltre a diminuire traffico, inquinamento atmosferico e rumore. Nei contesti urbani, anche percorrere a piedi i tragitti brevi contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente e al tempo stesso migliora la salute quotidiana.

Con Pulsee, puoi calcolare la tua impronta ambientale con un semplice e facile quiz: rispondi a poche domande sulle tue abitudini quotidiane e scopri se sei un Green Hero!

5. Aumentare l’uso delle energie rinnovabili

L’energia da fonti fossili è la principale causa del riscaldamento globale. Passare a forniture di energia da fonti rinnovabili contribuisce a ridurre le emissioni, ad esempio, Pulsee fornisce energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili attraverso il meccanismo delle Garanzie d’Origine.

6. Migliorare l’efficienza energetica

Isolare meglio la casa, sostituire vecchi infissi e caldaie obsolete, scegliere elettrodomestici in classe energetica alta sono investimenti che contribuiscono alla riduzione di consumi e costi. Anche piccole azioni, come spegnere le luci nelle stanze non utilizzate o non lasciare gli apparecchi in standby, contribuiscono al risparmio energetico.

7. Usare prodotti riutilizzabili

Oggetti come borracce, contenitori riutilizzabili e sacchetti in tessuto riducono la produzione di rifiuti monouso. Ogni bottiglietta o busta di plastica risparmiata significa meno plastica dispersa nell’ambiente, spesso difficile da smaltire e responsabile dell’inquinamento marino.

8. Diminuire il consumo di carne e derivati

Gli allevamenti intensivi hanno un impatto ambientale elevato per consumo di acqua, suolo e produzione di gas serra. Ridurre il consumo di carne, anche solo scegliendo di limitarla ad alcuni pasti settimanali, contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente. Integrare più legumi, cereali e verdure nella dieta significa anche variare l’alimentazione.

9. Utilizzare i servizi digitali

Sostituire processi tradizionali con soluzioni digitali riduce il consumo di carta e di carburante per gli spostamenti. Bollette online, firme digitali e archivi elettronici sono strumenti ormai diffusi che semplificano la vita quotidiana e abbattono gli sprechi. In questo senso, Pulsee Luce e Gas rappresenta un esempio concreto: è un fornitore 100% digitale, che permette di attivare e gestire le forniture direttamente online o tramite app, eliminando la necessità di documenti cartacei.

10. Compiere scelte di consumo sostenibili

Ogni acquisto ha un impatto. Optare per prodotti durevoli, facilmente riparabili e realizzati con materiali sostenibili riduce la produzione di rifiuti e il ricorso a nuove risorse. Valutare le certificazioni ambientali e prediligere aziende trasparenti è un modo per orientare il mercato verso modelli più rispettosi dell’ambiente.

11. Ridurre l’uso della plastica monouso

Dal 2021 l’Unione Europea ha vietato la produzione e l’immissione sul mercato di molti articoli in plastica monouso, come piatti, posate, cannucce, cotton fioc, palette da cocktail e contenitori in polistirolo. Si tratta di prodotti ad alto impatto ambientale, responsabili della diffusione di microplastiche nei mari e difficili da riciclare in modo efficace. Restano ancora in commercio alcuni beni come bottiglie e bicchieri di plastica, ma la strategia europea punta a una progressiva riduzione del loro utilizzo.

Oggi è quindi fondamentale scegliere alternative riutilizzabili o compostabili, come borracce, stoviglie in acciaio o bamboo e sacchetti in tessuto. In questo modo si contribuisce a ridurre i rifiuti e a salvaguardare l’ambiente, favorendo al tempo stesso il modello di economia circolare promosso dall’UE.

12. Piantare alberi e tutelare il verde urbano

Gli alberi sono essenziali per assorbire CO₂ e migliorare la qualità dell’aria. Piantare nuove piante, prendersi cura dei giardini pubblici e sostenere iniziative di riforestazione urbana sono azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico e aumentare il benessere delle città.

13. Acquistare capi di abbigliamento in modo responsabile

Il settore della moda è tra i più inquinanti e il fenomeno del fast fashion amplifica l’impatto ambientale, favorendo consumi rapidi e capi di breve durata che generano enormi quantità di rifiuti tessili. Per ridurre questo peso è preferibile acquistare meno ma meglio, scegliendo tessuti naturali e capi prodotti in modo etico e durevole. Anche dare nuova vita ai vestiti usati tramite mercatini, scambi o donazioni contribuisce all’economia circolare, riducendo sprechi e sostenendo modelli di consumo più responsabili.

14. Sostenere l’economia circolare

Riparare invece di buttare, riutilizzare oggetti e materiali, scegliere prodotti riciclati: sono comportamenti che riducono la domanda di nuove risorse e prolungano il ciclo di vita dei beni. L’economia circolare rappresenta un modello più sostenibile rispetto a quello lineare basato su produzione e consumo continui.

15. Limitare gli sprechi alimentari

In Italia lo spreco alimentare domestico è in aumento: secondo l’Osservatorio Waste Watcher, nel 2024 ogni cittadino ha buttato in media 80,9 grammi di cibo al giorno, pari a circa 566 grammi settimanali, con un incremento dell’8% rispetto al 2023. Tradotto su base annua, si tratta di oltre 126 euro sprecati a persona e quasi 290 euro per famiglia, per un valore complessivo nazionale che supera i 13 miliardi di euro. I prodotti più gettati sono la frutta fresca, il pane, le insalate e le verdure. Pianificare i pasti, conservare correttamente gli alimenti e riutilizzare gli avanzi in nuove ricette sono azioni concrete per ridurre questi numeri. Anche condividere il cibo in eccesso tramite app dedicate o iniziative locali aiuta a limitare gli sprechi e a rafforzare la solidarietà.

16. Usare detergenti e cosmetici ecologici

Molti detergenti e cosmetici tradizionali contengono sostanze chimiche dannose per l’ambiente. Le alternative ecologiche sono formulate con ingredienti biodegradabili e hanno imballaggi più sostenibili. Usarle significa ridurre l’inquinamento delle acque e dell’aria.

17. Installare impianti per il recupero dell’acqua piovana

I sistemi per raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana sono utili per irrigare giardini, lavare l’auto o alimentare scarichi domestici. In questo modo si riduce il consumo di acqua potabile.

18. Informarsi e sensibilizzare gli altri sulle buone pratiche

La conoscenza è alla base del cambiamento. Informarsi attraverso fonti autorevoli e condividere informazioni con amici e familiari permette di diffondere buone pratiche e aumentare la consapevolezza collettiva. L’educazione ambientale è uno strumento potente per stimolare comportamenti responsabili.

19. Prediligere il turismo responsabile

Viaggiare rispettando la natura significa scegliere strutture sostenibili, evitare sprechi durante le vacanze e rispettare gli ecosistemi locali. Privilegiare mete vicine, ridurre i voli aerei e preferire mezzi meno inquinanti come il treno sono scelte che riducono le emissioni e rendono il viaggio più sostenibile.

20. Partecipare ad attività di volontariato ambientale

Partecipare a giornate di pulizia dei parchi, iniziative di tutela delle spiagge o progetti di educazione ambientale è un modo diretto per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Il volontariato rafforza anche il senso di comunità e responsabilità condivisa.

 

Rispettare l’ambiente significa integrare buone pratiche nella vita quotidiana. Non servono azioni straordinarie, ma costanza e consapevolezza. Con Pulsee, puoi scegliere offerte di energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili attraverso il meccanismo delle Garanzie d’Origine.