• News & Media
  • >
  • Bolletta 2.0: la guida alla nuova bolletta sintetica

Bolletta 2.0: la guida alla nuova bolletta sintetica

07/08/2025

Cos'è e come leggere la nuova bolletta 2.0 per luce e gas

Dal 1° luglio 2025 entra ufficialmente in vigore la nuova bolletta 2.0, una versione più chiara e uniforme della bolletta di luce e gas. Pensata da ARERA per tutti i clienti finali - famiglie, condomini, PMI e altri usi BT - la nuova struttura mira a facilitare la comprensione di spese, consumi e condizioni contrattuali.

Vediamo nel dettaglio cos'è la bolletta 2.0, quando entra in vigore, come leggerla e perché è stata introdotta.

Cos'è la bolletta 2.0

La bolletta 2.0 è una nuova versione della bolletta energetica pensata per essere più sintetica, trasparente e standardizzata, indipendentemente dal fornitore scelto. Evoluzione della versione introdotta nel 2014, questa nuova riforma modifica la disposizione e l'organizzazione dei dati principali: ogni bolletta avrà una struttura comune, con sezioni distinte e immediatamente leggibili.

L'obiettivo è rendere l'informazione più accessibile per aiutare i consumatori a:

  • comprendere meglio le voci di costo, che sono presentate in modo più chiaro e accessibile grazie alla nuova struttura suddivisa per sezioni semplificate;
  • confrontare in modo più semplice le offerte del mercato, grazie al frontespizio unificato e al box offerta con i dati essenziali ben evidenziati;
  • monitorare i propri consumi con maggiore consapevolezza, attraverso lo scontrino dell’energia che distingue chiaramente le varie componenti di spesa;
  • valutare l'efficienza energetica della propria abitazione sulla base dello storico dei consumi aggiornato e delle indicazioni sulle potenze massime prelevate.

Quando entra in vigore la nuova bolletta sintetica

Secondo quanto stabilito dalla delibera ARERA 315/2024/R/com, la bolletta 2.0 è obbligatoria a partire dal 1° luglio 2025. Tutti i fornitori di energia dovranno adeguare i propri sistemi entro questa data, inviando le bollette nel nuovo formato a tutti i clienti finali.

Il cambiamento coinvolge:

  • utenze domestiche;
  • condomini;
  • piccole e medie imprese;
  • utenze non domestiche come box, magazzini, cantine.

Come leggere la nuova bolletta sintetica di luce e gas

La nuova bolletta 2.0 è divisa in quattro sezioni principali.

Frontespizio unificato

Il frontespizio unificato è la prima facciata della bolletta, identica per tutti i fornitori. Contiene tutte le informazioni essenziali ed è stato progettato per garantire uniformità e facilitare il confronto tra le varie offerte del mercato.

Contiene:

  • dati del cliente (nome, indirizzo di fatturazione, codice fiscale/partita IVA, codice cliente);
  • tipo di servizio (mercato libero, tutela, tutela vulnerabilità);
  • dati relativi alla fatturazione e al pagamento (data emissione e scadenza bolletta, situazione di regolarità dei pagamenti, periodo oggetto di fatturazione, consumo totale, la parte di eventuali consumi stimati del periodo oggetto di fatturazione, se presenti, del consumo fatturato;);
  • importo totale da pagare;
  • recapiti utili (guasti e pronto intervento);
  • recapiti per la presentazione di reclami scritti e per le richieste di informazioni;
  • consumo annuo aggiornato;
  • nome dell’offerta e scadenza delle condizioni economiche dell'offerta sottoscritta;
  • eventuale data di scadenza del bonus sociale;
  • spazio informativo per il venditore.

Scontrino dell'energia

È la sezione che riassume la spesa per l'energia in modo semplice e intuitivo. Riporta il costo complessivo secondo la struttura "quantità x prezzo" e separa chiaramente le voci:

  • quota fissa;
  • quota variabile per consumo;
  • quota potenza (per la luce);
  • accise e IVA;
  • bonus applicati, canone RAI, eventuali extra costi.

Box offerta

Uno spazio che raccoglie tutte le informazioni sull'offerta attiva:

  • codice offerta
  • data decorrenza e scadenza condizioni economiche;
  • penali di recesso;
  • prezzo fisso o indicizzato (indice e periodicità di aggiornamento);
  • formula di prezzo e componenti tariffarie.

Elementi essenziali

Nella nuova bolletta 2.0 sono anche inclusi altri dati utili all’utente:

  • storico dei consumi;
  • letture rilevate o stimate;
  • stato dei pagamenti e rate;
  • caratteristiche tecniche della fornitura;
  • mix energetico e altre informazioni;
  • comunicazioni ARERA;
  • strumenti di tutela del consumatore;
  • imposte;
  • oneri generali di sistema.

Gli elementi di dettaglio, infine, includono tutte le informazioni analitiche: prezzi unitari, quantità, voci normative e oneri di sistema.

Perché ARERA ha voluto la bolletta 2.0?

La riforma nasce dall'esigenza di semplificare l'esperienza degli utenti e promuovere maggiore trasparenza nei rapporti con i fornitori.

ARERA ha condotto nel gennaio 2024 un'indagine con oltre 2.000 utenti finali, chiedendo un parere su tre modelli di bolletta. Il modello più dettagliato, ma ben strutturato, è risultato quello più apprezzato in termini di chiarezza e semplicità.

Tra i principali obiettivi:

  • facilitare il confronto tra offerte;
  • stimolare scelte energetiche più consapevoli;
  • supportare la transizione al mercato libero;
  • ridurre i reclami legati a incomprensioni nella lettura delle bollette.

La bolletta 2.0 vuole quindi mettere il consumatore al centro, rendendolo più informato, più autonomo e più consapevole delle sue abitudini di consumo.

Con Pulsee Luce e Gas puoi scegliere le offerte di fornitura di energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili attraverso il meccanismo delle Garanzie d’Origine e su una gestione semplice e digitale della tua fornitura, anche nella lettura della nuova bolletta 2.0.