• News & Media
  • >
  • Condizionatore per riscaldare: quanto consuma?

Condizionatore per riscaldare: quanto consuma?

11/02/2025

Condizionatore per l'aria calda: conviene?

Il condizionatore d’aria è un apparecchio indispensabile in estate per il comfort abitativo, per proteggersi dalle ondate di calore e usufruire di un maggiore benessere domestico. Scegliendo un condizionatore caldo/freddo, ovvero dotato di pompa di calore, è possibile usare il condizionatore per riscaldare oltre che per il raffrescamento della casa.

Si tratta di un’alternativa alla caldaia a condensazione a gas e ai termosifoni: imparare come impostare il condizionatore per l'aria calda, sapere quanto consuma e se è una scelta conveniente può aiutarti a decidere se adottare questa soluzione per il riscaldamento domestico.

Utilizzare il condizionatore per il riscaldamento: è possibile?

Certo che sì! La maggior parte dei condizionatori moderni è dotata della funzione di pompa di calore, che permette di invertire il ciclo termodinamico e trasformare l'unità interna in un diffusore di aria calda. È sufficiente premere il tasto dedicato sul telecomando e il tuo condizionatore si trasformerà in un efficiente sistema di riscaldamento.

I climatizzatori con pompa di calore sono quindi in grado di raffrescare e riscaldare gli ambienti interni della casa, funzionando sia per la climatizzazione invernale che per quella estiva. Soprattutto con i modelli dotati di inverter, una tecnologia che modula la potenza del dispositivo in base alle necessità ottimizzando i consumi, l’efficienza dei moderni condizionatori caldo/freddo è piuttosto alta.

Questi apparecchi sono in grado di fornire fino a 4-6 kWh di energia termica per ogni kWh di energia elettrica consumata, un rapporto decisamente elevato che garantisce un buon risparmio energetico. Il funzionamento è abbastanza semplice, infatti questi dispositivi sono dotati di uno scambiatore di calore e un fluido termovettore.

Quando si imposta la funzione di riscaldamento, la macchina preleva il calore dall’esterno e lo immette all’interno dell’ambiente, sfruttando l’energia elettrica per aumentare la temperatura nella stanza. È il processo inverso rispetto a quello usato per il raffrescamento, quando l’aria calda interna viene prelevata dall’ambiente ed espulsa all’esterno abbassando la temperatura nella stanza.

L’intero processo avviene per mezzo dello scambiatore di calore e del fluido termovettore, attraverso il trasferimento di calore dall’aria interna a quella esterna e viceversa, a seconda delle esigenze. In pratica, il fluido termovettore viene riscaldato o raffrescato in base alle necessità mediante un processo di condensazione, evaporazione e compressione, in questo modo il condizionatore può riscaldare o raffrescare a seconda del ciclo di funzionamento.

Consumo energetico del condizionatore in modalità riscaldamento

Uno dei principali dubbi riguarda il consumo energetico. Il condizionatore consuma di più in modalità riscaldamento rispetto al raffreddamento? La risposta non è sempre scontata e dipende da diversi fattori, tra cui l’efficienza della macchina, la durata di funzionamento e la differenza tra la temperatura interna e quella esterna. Bisogna considerare anche le caratteristiche e le dimensioni dell’abitazione da climatizzare, ad esempio in merito all’isolamento termico dell’immobile e alla sua esposizione.

Usare il condizionatore per riscaldare comporta un consumo medio di circa 300-600 watt all’ora, con performance che diminuiscono quando la temperatura esterna scende al di sotto dei 7°C. L’efficienza dei condizionatori a pompa di calore scende parecchio con una temperatura ambientale tra 7° e 5°C, fino a richiedere l’utilizzo di un generatore di calore a gas quando si raggiungono 0°C.

Per calcolare il consumo del riscaldamento con il condizionatore bisogna valutare il dato fornito dal produttore, quindi è necessario moltiplicare questo valore per le ore di impiego. Ad esempio, se un apparecchio consuma in media 400 watt all’ora e si utilizza per 5 ore al giorno, si ottiene un consumo giornaliero di 2.000 watt all’ora, ovvero 2 kWh.

In seguito, non resta che moltiplicare il consumo elettrico per il prezzo dell’energia elettrica della propria fornitura, ottenendo il costo energetico per l’impiego del condizionatore per il riscaldamento. Ovviamente si tratta di stime approssimative, in quanto i consumi e la durata di funzionamento possono variare, inoltre anche l’efficienza energetica dell’immobile influisce sui consumi e la spesa da sostenere.

Differenze di consumo tra modalità caldo e freddo

C'è una credenza diffusa che utilizzare il condizionatore per riscaldare un ambiente consumi più energia elettrica rispetto alla modalità raffreddamento. In realtà, questa convinzione non è sempre corretta.

I consumi di un condizionatore, sia in modalità caldo che freddo, dipendono come già detto da una nutrita quantità di fattori. Questi, lo ricordiamo, includono la classe energetica dell'apparecchio, la presenza o meno di tecnologia inverter, la differenza di temperatura tra interno ed esterno, le dimensioni dell'ambiente e l'isolamento termico dell'abitazione.

In realtà, il consumo energetico di un condizionatore in modalità riscaldamento e raffreddamento può essere molto simile. Questo perché il principio di funzionamento è sostanzialmente lo stesso: si tratta di trasferire calore da un ambiente all'altro.

Vantaggi e svantaggi del riscaldamento con il condizionatore

Innanzitutto, bisogna chiarire che difficilmente è possibile rinunciare alla caldaia a condensazione, soprattutto per chi abita in zone con climi freddi. Anche nelle aree caratterizzate da inverni miti è necessario avere a disposizione una caldaia a gas, poiché qualora le temperature dovessero scendere troppo il condizionatore non sarebbe in grado da solo di garantire un adeguato comfort termico.

Ad ogni modo, il condizionatore a pompa di calore può rappresentare un’ottima integrazione per il riscaldamento a gas, per evitare di accendere la caldaia nelle giornate con temperature superiori a 5-7°C. Inoltre, è possibile alimentare il condizionatore con l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico, riducendo ulteriormente i costi di funzionamento e l’impronta carbonica della casa.

In generale, la convenienza del condizionatore per riscaldare è strettamente legata al clima della zona. Dove è possibile sfruttare di più il climatizzatore grazie a inverni più miti rappresenta senza dubbio una soluzione vantaggiosa, mentre in zone con un clima invernale molto rigido, in cui le temperature scendono spesso al di sotto di 0°C, i benefici economici e ambientali si riducono notevolmente.

Efficienza energetica rispetto ad altri sistemi di riscaldamento

Il condizionatore può essere una soluzione efficiente per il riscaldamento, soprattutto in case ben isolate. Tuttavia, non sempre è il sistema più efficiente rispetto, ad esempio, a una pompa di calore o a un impianto di riscaldamento a pavimento. Bisogna comunque ricordare che, per ottenere il massimo risparmio energetico, è fondamentale scegliere un modello di alta qualità con una classe energetica elevata e installare il condizionatore in modo corretto.

Impatto sulla bolletta elettrica

L'impatto del condizionatore sulla bolletta elettrica dipende da diversi fattori, tra cui la potenza del dispositivo, la durata dell'utilizzo e il costo dell'energia elettrica. In generale, un utilizzo prolungato del condizionatore in modalità riscaldamento può comportare un aumento della bolletta. Tuttavia, questo aumento può essere compensato da un minor consumo di altri sistemi di riscaldamento.

Consigli per un utilizzo efficiente del condizionatore in inverno

Per ridurre i consumi del tuo condizionatore, sia in modalità caldo che freddo, puoi seguire questi semplici consigli:

  • Scegliere un modello di alta qualità: optare per un condizionatore con una classe energetica elevata (A+++).
  • Isolare l'abitazione: un buon isolamento termico riduce le dispersioni di calore e permette al condizionatore di lavorare in modo più efficiente.
  • Utilizzare il timer: programmare l'accensione e lo spegnimento del condizionatore per evitare consumi inutili.
  • Non abbassare eccessivamente la temperatura: una differenza di temperatura di 2-3 gradi tra l'interno e l'esterno è sufficiente per garantire il comfort.
  • Effettuare una manutenzione periodica: pulire i filtri e controllare il funzionamento del condizionatore per garantire la massima efficienza.

Per risparmiare bisogna anche scegliere la fornitura elettrica giusta, cercando un’offerta luce conveniente. Pulsee non solo mette a disposizione forniture di energia elettrica con tariffe competitive, ma offre la possibilità di utilizzare energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili tramite le Garanzie d'Origine, con una gestione 100% full digital dall’area riservata o dall’app Pulsee.