• News & Media
  • >
  • Matricola del contatore del gas: dove si trova
  • News & Media
  • >
  • Matricola del contatore del gas: dove si trova

Matricola del contatore del gas: dove si trova

31/07/2025

Dove si trova la matricola del contatore del gas

Quando si tratta di gestire le utenze domestiche, non è solo importante saper leggere il contatore del gas, ma è anche fondamentale conoscere la matricola del contatore.

Questa informazione, spesso trascurata, serve in molte operazioni importanti come le letture dei consumi, le volture, i subentri e le segnalazioni di guasti. Oltre a garantire correttezza nelle pratiche burocratiche, sapere dove si trova la matricola aiuta anche a risolvere eventuali problemi tecnici più velocemente e a facilitare la comunicazione con il distributore o il tecnico in caso di controlli o manutenzione.

In questa guida vedremo cos’è la matricola, dove trovarla sul contatore e quali sono le differenze rispetto al codice PDR.

Cos’è la matricola del contatore e perché è importante

La matricola del contatore del gas è un codice univoco che identifica in modo preciso ogni contatore installato. Viene assegnata dal produttore o dal distributore al momento della fabbricazione e installazione, e rimane invariata per tutta la vita utile del dispositivo.

Questa matricola è utile per:

  • distinguere un contatore da un altro, soprattutto nei condomìni o in contesti dove ci sono più utenze;
  • richiedere interventi tecnici o segnalare guasti al distributore;
  • comunicare la lettura dei consumi in modo corretto;
  • effettuare operazioni come attivazioni, volture o cessazioni del contratto.

Sapere dove trovarla e come leggerla correttamente permette di evitare errori burocratici e facilitare le comunicazioni con il proprio fornitore e il distributore locale.

Dove trovare la matricola sul contatore del gas

La matricola è sempre presente sul contatore fisico e generalmente si trova:

  • sulla parte frontale del contatore, indicata come “Matricola” o “Mat.” seguita da una serie di cifre (ad esempio 1234567);
  • su un’etichetta metallica o serigrafata direttamente sul corpo del dispositivo;
  • talvolta riportata anche sul display elettronico nei modelli più recenti.

In caso di difficoltà, è possibile consultare anche la bolletta: in molti casi, la matricola del contatore viene riportata in corrispondenza dei dati tecnici della fornitura.

È importante non confondere la matricola con altri codici presenti sul contatore, come eventuali numeri di serie interni o identificativi secondari.

Matricola e codice PDR: quali sono le differenze

Il codice PDR (Punto di Riconsegna) e la matricola del contatore sono due elementi distinti e non devono essere confusi:

  • la matricola identifica fisicamente il contatore;
  • il PDR identifica il punto fisico in cui il gas viene consegnato dall’azienda distributrice all’utente finale.

Il codice PDR è un numero composto da 14 cifre ed è univoco per ogni utenza gas: rimane sempre lo stesso anche se il contatore viene sostituito. La matricola, invece, cambia se si sostituisce il contatore con un nuovo modello.

Quando si comunica con il fornitore o con il distributore per pratiche contrattuali o tecniche, è sempre bene specificare entrambi i codici per evitare errori o ritardi nelle operazioni.