• News & Media
  • >
  • Fotovoltaico a terra: normativa e autorizzazioni

Fotovoltaico a terra: normativa e autorizzazioni

07/04/2025

Impianti fotovoltaici a terra: cosa sapere prima dell’installazione 

Gli impianti fotovoltaici a terra sono una delle soluzioni più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile, soprattutto in aree dove lo spazio disponibile è ampio e la superficie dei tetti non è sufficiente per ospitare un impianto fotovoltaico. Questi impianti, che si sviluppano su terreni agricoli, industriali o non edificati, offrono un'alternativa interessante per produrre energia solare su larga scala.  

Tuttavia, l'installazione di un impianto fotovoltaico a terra richiede il rispetto di specifiche normative, il rilascio di autorizzazioni e la scelta di strutture adeguate per garantire efficienza e sicurezza. In questa guida, esploreremo cosa sono gli impianti fotovoltaici a terra, le normative e le autorizzazioni necessarie e le strutture più adatte per garantire un impianto efficiente. 

Cosa sono gli impianti fotovoltaici a terra 

Gli impianti fotovoltaici a terra sono sistemi di produzione di energia solare che vengono installati direttamente sulla superficie del terreno, a differenza degli impianti fotovoltaici tradizionali che si montano sui tetti degli edifici. Questi impianti possono essere di dimensioni molto variabili, da piccoli a uso residenziale, a grandi impianti destinati alla produzione industriale di energia. 

Come funzionano 

Gli impianti fotovoltaici a terra funzionano tramite l'uso di pannelli fotovoltaici (moduli solari) che convertono la luce solare in energia elettrica. L'energia prodotta viene poi immessa nella rete elettrica o, se l'impianto è off-grid, utilizzata per soddisfare i fabbisogni energetici del sito. Il terreno dove vengono posizionati i pannelli fotovoltaici viene scelto per ottimizzare l'esposizione solare, evitando ombre che possano compromettere l'efficienza dell’impianto. 

Tipologie di impianti 

  • Impianti fotovoltaici su terreni agricoli: gli impianti fotovoltaici a terra possono essere installati anche su terreni agricoli, compatibilmente con le attività agricole. In questi casi, spesso si opta per sistemi "agrovoltaici" che consentono di combinare la produzione di energia con la coltivazione del terreno. 
  • Impianti su terreni industriali e non edificati: in aree non utilizzabili per scopi agricoli o urbani, si possono installare impianti fotovoltaici su terreni industriali o dismessi. 

Normativa e autorizzazioni necessarie 

L'installazione di un impianto fotovoltaico a terra è soggetta a una serie di normative e regolamenti che variano in base alla dimensione dell'impianto e alla sua localizzazione. Per garantire la sicurezza, il rispetto dell'ambiente e dei diritti del territorio, sono necessarie diverse autorizzazioni. 

  1. Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): l'installazione di un impianto fotovoltaico a terra di dimensioni significative richiede l’ottenimento dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), che combina diverse autorizzazioni in un unico processo, facilitando la gestione burocratica per il progetto. 
  2. Autorizzazione paesaggistica: in caso di impianti di grandi dimensioni, l'installazione potrebbe necessitare di un’autorizzazione paesaggistica, soprattutto se il terreno si trova in una zona vincolata o in aree protette, come parchi naturali o aree di particolare valore storico. 
  3. Autorizzazione urbanistica e edilizia: la costruzione di impianti fotovoltaici a terra è soggetta alla normativa urbanistica locale. I comuni possono stabilire delle linee guida specifiche per determinare l’area dove possono essere installati gli impianti, prendendo in considerazione l’uso del suolo, la destinazione d’uso e l'impatto sull'ambiente circostante. 
  4. Valutazione di impatto ambientale (VIA): per impianti fotovoltaici a terra di dimensioni elevate, potrebbe essere richiesta una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), che valuta l'effetto che l'impianto avrà sull'ambiente, sulla fauna, sulla flora e sulle risorse naturali. La VIA è necessaria per garantire che l’impianto non comporti danni significativi al territorio. 
  5. Permessi locali: ogni comune può stabilire normative specifiche per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra. Queste regolamentazioni sono legate alla tipologia di terreno, alla posizione e alla vicinanza ad altre strutture. 

Strutture e tecnologie per un impianto efficiente 

Un impianto fotovoltaico a terra deve essere progettato con attenzione, non solo per rispettare le normative ma anche per ottimizzare la produzione di energia. La scelta delle strutture per il fotovoltaico a terra gioca un ruolo cruciale nell’efficienza dell’impianto. 

Strutture di supporto 

I pannelli fotovoltaici a terra sono generalmente montati su strutture di supporto in acciaio o alluminio, progettate per garantire la stabilità dell’impianto e resistere alle condizioni atmosferiche. Queste strutture possono essere fisse o orientabili per massimizzare l’esposizione ai raggi solari. 

Tecnologia dei pannelli fotovoltaici 

I pannelli fotovoltaici monocristallini e policristallini sono i più comunemente usati. I pannelli monocristallini sono più efficienti, ma anche più costosi. La scelta del tipo di pannello dipende dalle specifiche necessità del progetto e dalle condizioni del sito. 

Inverter 

Gli inverter sono dispositivi che trasformano l'energia continua prodotta dai pannelli fotovoltaici in energia alternata, utilizzabile per alimentare la rete elettrica o i sistemi di stoccaggio energetico. Un inverter di alta qualità è fondamentale per garantire l’efficienza dell’impianto. 

Sistemi di monitoraggio 

L'installazione di sistemi di monitoraggio è fondamentale per tenere sotto controllo le performance dell’impianto e garantire che l’efficienza rimanga elevata nel tempo. Questi sistemi permettono di monitorare la produzione di energia in tempo reale e di intervenire tempestivamente in caso di guasti. 

Gli impianti fotovoltaici a terra rappresentano una soluzione potente e versatile per la produzione di energia solare, ma richiedono una pianificazione accurata, una conoscenza approfondita della normativa e delle autorizzazioni necessarie. La scelta delle giuste strutture e tecnologie per l’impianto garantirà un’installazione efficiente e a lungo termine. 

Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico a terra, è fondamentale seguire tutti i passaggi previsti dalla legge e consultare esperti per ottenere le autorizzazioni necessarie.