Quando si parla di energia, spesso si sente parlare di standard metro cubo (Smc) e differenza con il metro cubo (mc). Ma cosa significa esattamente questo termine?
In parole semplici, lo standard metro cubo è un'unità di misura che viene utilizzata per quantificare il volume del gas naturale.
L'unità di misura base del volume è il metro cubo (m³), ma il gas naturale non si comporta come un liquido; quindi, il suo volume può variare in base alla temperatura e alla pressione. Le variazioni di temperatura e pressione sono fattori comuni e variano da città a città.
Questa variabilità ha reso necessario definire un’unità di misura standard che consente una corretta ed equa distribuzione dei costi. Per questo è stato stabilito un valore standard di riferimento, che è pari a un metro cubo di gas naturale a una temperatura di 15°C e una pressione atmosferica di 1013,25 millibar.
In pratica, quando si parla di Smc, si sta parlando di un metro cubo di gas naturale a temperatura e pressione standard. Questo valore standard è importante perché consente di confrontare i consumi di gas naturale di diverse utenze, anche se queste si trovano in luoghi diversi e hanno condizioni climatiche differenti.
In Italia, la fatturazione del gas naturale viene effettuata in Smc. Il contatore del gas, infatti, misura il volume di gas consumato e la bolletta viene calcolata moltiplicando questo valore per il prezzo unitario dell’Smc.
Se si vuole risparmiare sulla bolletta del gas, è importante cercare di ridurre il proprio consumo di Smc. Ecco alcuni consigli per farlo: