Breadcrumb Block

illustration-faq Created with Sketch.

Riqualificazione energetica

La riqualificazione energetica è un intervento che mira a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, ovvero a ridurre il consumo di energia necessaria per il suo funzionamento. Questo può essere fatto intervenendo su diversi aspetti dell'edificio, come l'involucro, gli impianti e gli elettrodomestici.

I vantaggi della riqualificazione energetica sono molteplici, sia per il proprietario dell'edificio che per l'ambiente.

  • Riduzione dei costi energetici: può portare a un risparmio significativo sui costi dell'energia. Secondo l'ENEA, un edificio riqualificato può risparmiare fino al 60% di energia rispetto a un edificio non riqualificato.
  • Migliore comfort abitativo: può migliorare il comfort abitativo, rendendo gli ambienti più caldi d'inverno e più freschi d’estate.
  • Aumento del valore dell'immobile: può aumentare il valore dell'immobile, rendendolo più appetibile sul mercato.
  • Contributo alla sostenibilità ambientale: contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, contribuendo a proteggere l'ambiente.

Gli interventi sull'involucro dell'edificio sono quelli che hanno il maggiore impatto sulla riduzione dei consumi energetici. Tra questi interventi rientrano:

  • Isolamento termico delle pareti, del tetto e dei pavimenti: l'isolamento termico riduce le dispersioni di calore in inverno e di fresco in estate, migliorando notevolmente l'efficienza energetica dell’edificio.
  • Sostituzione degli infissi: gli infissi sono una delle principali fonti di dispersione di calore. Sostituendo gli infissi vecchi con infissi nuovi e più efficienti è possibile ridurre i consumi energetici.
  • Installazione di schermature solari: le schermature solari, come tende, persiane e tapparelle, possono aiutare a ridurre l'ingresso di calore in estate, migliorando il comfort abitativo e riducendo i consumi energetici.

Gli interventi sugli impianti contribuiscono a loro volta a migliorare l'efficienza energetica dell'edificio. Tra questi interventi rientrano:

  • Sostituzione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento: gli impianti di riscaldamento e raffrescamento sono responsabili di una parte significativa dei consumi energetici di un edificio. Sostituendo gli impianti vecchi con impianti nuovi e più efficienti è possibile ridurre i consumi energetici.
  • Installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili: l'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, come pannelli solari o pompe di calore, può contribuire a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a migliorare l'autonomia energetica dell'edificio.

Gli elettrodomestici possono consumare una quantità significativa di energia. Sostituendo gli elettrodomestici vecchi con elettrodomestici nuovi e più efficienti è possibile ridurre i consumi energetici.