Breadcrumb Block

illustration-faq Created with Sketch.

Quota energia

La "quota energia" è un termine che si riferisce alla parte della bolletta energetica che indica la quantità di energia effettivamente consumata durante un certo periodo di tempo, di solito misurato in kilowattora (kWh).

Ogni volta che si accende una lampadina, si mette in funzione il forno o si usa un elettrodomestico, viene consumata energia elettrica. Questo consumo viene misurato e registrato dal contatore elettrico, che tiene traccia di quanti kWh hai utilizzato. La somma di tutti questi kWh consumati durante un periodo determinato (solitamente un mese) costituisce la quota energia.

È importante comprendere che la quota energia può variare da una bolletta all'altra, a seconda del consumo energetico. Ad esempio, se durante un mese hai utilizzato più elettrodomestici o hai tenuto accesi più dispositivi elettronici, la tua quota energia sarà più alta. Al contrario, se hai fatto attenzione a ridurre i consumi o hai utilizzato meno energia, la tua quota energia sarà inferiore.

La quota energia rappresenta quindi la parte più consistente della tua bolletta energetica, poiché incide direttamente sul costo complessivo che dovrai pagare. In pratica, più energia consumi, più alta sarà la tua bolletta. Questo è il motivo per cui è importante essere consapevoli del proprio consumo energetico e adottare comportamenti che possano ridurlo, non solo per risparmiare denaro, ma anche per contribuire alla sostenibilità ambientale.

Ci sono diversi accorgimenti da applicare per ridurre la quota energia: 

  • Ridurre i tuoi consumi: spegni le luci quando esci da una stanza, usa elettrodomestici a basso consumo energetico, sfrutta la luce naturale e l'isolamento termico della tua casa.
  • Scegliere un fornitore con un prezzo al kWh competitivo: confronta le offerte sul mercato e valuta di cambiare fornitore se trovi un'opzione più conveniente.
  • Optare per un'offerta bioraria: queste offerte prevedono prezzi diversi dell'energia a seconda delle fasce orarie, incentivando il consumo nei momenti di minore domanda e costo.