Breadcrumb Block

illustration-faq Created with Sketch.

kW / kWh

I termini "kW" e "kWh" sono comuni quando si parla di elettricità e consumo energetico. Vengono spesso confusi o utilizzati come sinonimi ma in verità hanno funzioni diverse. 

Ma cosa significano esattamente e che funzione hanno?

  • Kilowatt (kW): il kilowatt, abbreviato come kW, è un'unità di misura che indica la potenza elettrica. Per semplificare potrebbe essere utile pensare alla potenza come alla quantità di energia che un dispositivo elettrico può utilizzare o generare in un dato momento. Ad esempio, una lampadina da 100 watt consuma 0,1 kW di potenza. Più un dispositivo ha kW, più energia può consumare o produrre contemporaneamente.
  • Kilowattora (kWh): il kilowattora, abbreviato come kWh, è un'unità di misura dell'energia elettrica. Rappresenta la quantità di elettricità effettivamente utilizzata o prodotta nel corso del tempo. Se una lampadina da 100 watt rimane accesa per 10 ore, consuma 1 kWh di energia (0,1 kW x 10 ore). Quindi, il kWh ci dice quanto lavoro o utilizzo energetico è stato fatto.

Un modo semplice per pensare a questa differenza è che il kW è come la velocità di un'auto (quanto veloce sta andando in un dato momento), mentre il kWh è come la distanza percorsa dall'auto (quanto lavoro è stato fatto complessivamente).

I contatori elettrici nelle nostre case registrano il consumo in kWh. Quando riceviamo una bolletta dell'energia elettrica, il costo è spesso calcolato in base ai kWh utilizzati. Ad esempio, se la bolletta indica 100 kWh consumati, significa che hai utilizzato 100 unità di energia elettrica.

In sintesi, il kW misura la potenza elettrica in un dato istante, mentre il kWh misura la quantità totale di energia utilizzata o prodotta nel tempo. Questi concetti sono fondamentali per comprendere il consumo energetico e come viene calcolato il costo dell'energia elettrica nelle nostre case e nelle aziende.