PSV gas: cos'è e come si calcola

15/07/2025

Cos'è e come funziona il PSV del gas

Nel mondo dell’energia si sente parlare sempre più spesso di PSV gas, soprattutto quando si discute di bollette e prezzi del gas naturale. Ma che cos’è davvero il PSV? E perché è così importante per il mercato italiano? Approfondiamolo in questa guida.

Cos'è il PSV gas e perché è importante

Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il principale indice di riferimento per il prezzo del gas naturale in Italia. Si tratta di un mercato virtuale dove avvengono gli scambi tra gli operatori che acquistano e vendono gas all’interno del sistema italiano.

Pur essendo “virtuale”, il PSV rappresenta un punto cruciale del mercato, poiché consente di bilanciare domanda e offerta tra chi importa gas (ad esempio dalla Russia, dall’Algeria, o attraverso i terminali di GNL) e chi lo distribuisce ai consumatori finali, sia domestici che industriali.

Il prezzo del gas definito al PSV viene utilizzato come riferimento per molte offerte commerciali destinate ai clienti, soprattutto per i contratti a prezzo variabile. Quando si sente parlare di indice PSV gas, ci si riferisce proprio alla quotazione giornaliera o mensile registrata su questo hub.

Inoltre, il PSV si collega strettamente con altri hub europei, contribuendo alla definizione di un mercato energetico sempre più interconnesso a livello continentale.

Le fluttuazioni su uno di questi hub possono rapidamente influenzare anche le quotazioni sul PSV italiano.

Come si calcola il prezzo del gas con l'indice PSV

Il prezzo del gas al PSV è determinato dall’incontro tra domanda e offerta, secondo la logica di mercato. Ogni giorno, gli operatori scambiano volumi di gas a prezzi che dipendono da diversi fattori:

  • disponibilità di approvvigionamento (importazioni via gasdotti, GNL, produzione nazionale);
  • consumi interni (riscaldamento, industria, produzione elettrica);
  • condizioni climatiche stagionali;
  • situazioni geopolitiche internazionali;
  • livello di stoccaggio disponibile.

Le quotazioni del PSV vengono pubblicate quotidianamente da piattaforme specializzate e operatori di borsa energetica. Vengono poi calcolate medie mensili che servono come base per determinare il costo del gas nei contratti di fornitura.

Va ricordato che il mercato del gas, a differenza di altri comparti energetici, è fortemente stagionale: nei mesi invernali la domanda per il riscaldamento domestico e industriale spinge spesso al rialzo le quotazioni, mentre nei mesi estivi, con consumi più contenuti, i prezzi tendono a stabilizzarsi o scendere.

Per i clienti domestici, il prezzo finale del gas comprende:

  • il costo della materia prima (definito dal PSV);
  • i costi di trasporto e distribuzione;
  • gli oneri di sistema e le imposte.

Inoltre, il PSV rappresenta anche un importante indicatore per gli operatori finanziari e per chi investe nei mercati energetici, poiché sintetizza rapidamente l’andamento della situazione energetica italiana e fornisce spunti utili anche in ottica previsionale.

Previsioni e andamento del PSV gas nel 2025

Dopo i forti picchi registrati nel biennio 2021-2022 a causa della crisi energetica internazionale, l’andamento del PSV gas nel 2025 mostra segnali di maggiore stabilizzazione, pur rimanendo soggetto a possibili oscillazioni legate alla volatilità geopolitica e ai flussi di importazione.

Secondo le attuali previsioni degli analisti energetici europei, il PSV dovrebbe mantenersi su livelli mediamente inferiori rispetto ai massimi storici del 2022, grazie a:

  • livelli di stoccaggio europei ancora elevati;
  • diversificazione degli approvvigionamenti (più GNL e meno dipendenza da singoli fornitori);
  • maggiore attenzione all’efficienza energetica e al contenimento dei consumi.

Tuttavia, il mercato rimane sensibile a eventuali crisi internazionali, tensioni politiche e variazioni climatiche che possono improvvisamente modificare il quadro dell’offerta.

Anche la transizione energetica in corso, con l’aumento progressivo delle fonti rinnovabili per la produzione elettrica, potrebbe influenzare la domanda di gas nei prossimi anni, riducendo gradualmente il peso di questo combustibile fossile nel mix energetico europeo. Al contempo, l’utilizzo di gas come fonte di supporto per la stabilità della rete continuerà ad avere un ruolo strategico, specialmente nei periodi di picco.

Per chi sottoscrive offerte gas a prezzo variabile legate al PSV, è sempre utile monitorare periodicamente l’andamento di questo indice per valutare l’evoluzione della propria spesa energetica.

Con Pulsee puoi scegliere offerte trasparenti e monitorare l’andamento dei mercati energetici, contando sempre su energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili attraverso il meccanismo delle Garanzie d’Origine per le forniture luce.