• News & Media
  • >
  • Installazione wallbox: costi e normativa per il garage

Installazione wallbox: costi e normativa per il garage

27/03/2025

Come installare una wallbox in garage: guida completa 

Le auto elettriche stanno diventando una scelta sempre più comune tra chi desidera ridurre l'impatto ambientale e i costi legati ai combustibili fossili. Un aspetto fondamentale per sfruttare al massimo questa scelta è la ricarica: ecco perché l'installazione di una wallbox (colonnina di ricarica domestica) diventa essenziale.  

Se hai un garage privato o un posto auto condominiale, potresti chiederti quali sono i costi, la normativa e i requisiti necessari per l’installazione. In questa guida, esploreremo come installare una wallbox nel tuo garage, sia che si tratti di un’abitazione privata che di un garage condominiale e quali sono gli incentivi e le detrazioni disponibili. 

Installazione della wallbox in garage privato: costi e requisiti 

Installare una wallbox in un garage privato è una soluzione conveniente e sicura per chi possiede un’auto elettrica e vuole ricaricarla comodamente a casa. Ma quali sono i costi e i requisiti per l'installazione? 

Costi di installazione 

Il costo per installare una wallbox in un garage privato può variare in base alla tipologia di wallbox scelta, alla potenza richiesta e alla necessità di lavori aggiuntivi sull’impianto elettrico. In generale, il prezzo per l’installazione di una wallbox parte da circa 800 € e può arrivare fino a 2.000 € per i modelli più avanzati, che offrono maggiore velocità di ricarica e funzionalità aggiuntive come la connessione Wi-Fi o il monitoraggio dei consumi. 

Requisiti di installazione 

Impianto elettrico adeguato: prima di installare una wallbox, è necessario verificare che l’impianto elettrico del garage sia idoneo. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un aggiornamento dell’impianto o l’installazione di un contatore separato per la ricarica. 

Spazio sufficiente: per l’installazione, è importante che ci sia sufficiente spazio per il montaggio della wallbox e per il posizionamento del veicolo durante la ricarica. 

L’installazione deve essere sempre effettuata da un elettricista certificato, che si occuperà di collegare la wallbox alla rete elettrica in modo sicuro e conforme alle normative vigenti. 

Wallbox in condominio: normativa e permessi necessari 

Installare una wallbox in un garage condominiale può sembrare più complesso rispetto a un garage privato, ma è assolutamente possibile. Tuttavia, ci sono alcune normative e permessi che devono essere rispettati. 

Normativa condominiale 

Secondo la legge italiana, ogni condomino ha il diritto di installare una wallbox nel proprio posto auto, ma deve ottenere l’autorizzazione dall’assemblea condominiale. La normativa stabilisce che l’installazione della colonnina non deve pregiudicare l’uso comune degli spazi e non deve comportare modifiche alle parti comuni del condominio, come le colonne elettriche o i cavi di alimentazione. In altre parole, non puoi fare modifiche strutturali che compromettano la sicurezza o l’estetica dell’edificio. 

Permessi necessari 

Autorizzazione dell’assemblea condominiale: la legge n. 220/2012 stabilisce che, per l’installazione della wallbox, il condomino deve presentare una richiesta all’assemblea del condominio. La maggioranza dei partecipanti all’assemblea deve approvare l’installazione, ma non è necessaria l’unanimità. 

Installazione senza modifiche alle parti comuni: l’installazione deve avvenire in modo che non ci siano impatti sulle strutture comuni del condominio. Ad esempio, non si può installare una wallbox su una colonna condivisa senza il consenso di tutti i condomini. 

Inoltre, il condomino deve farsi carico dei costi per l’installazione e la manutenzione della wallbox e deve garantire che l’impianto sia realizzato a norma di legge. 

Incentivi e detrazioni per l’installazione della wallbox 

L'installazione di una wallbox può essere un investimento iniziale significativo, ma ci sono diverse agevolazioni fiscali che permettono di ridurre i costi. 

  • Detrazione fiscale del 50%: l’installazione di una wallbox rientra tra gli interventi che possono beneficiare della detrazione fiscale del 50% nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie. Questa detrazione è suddivisa in 10 rate annuali di pari importo e consente di recuperare metà dei costi sostenuti per l’acquisto e l’installazione della wallbox. Per usufruire di questa detrazione, è necessario che l'installazione venga eseguita a regola d'arte e che i pagamenti siano effettuati tramite bonifico parlante specifico per le ristrutturazioni edilizie. 
  • Superbonus 65%: se hai in programma interventi di efficientamento energetico più ampi, come la coibentazione termica o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento, puoi includere l’installazione della wallbox come intervento "trainato". Questo bonus consente di ottenere una detrazione del 65% per interventi che migliorano l'efficienza energetica dell'edificio. 
  • Incentivi regionali e locali: alcune regioni e comuni offrono incentivi aggiuntivi per l'installazione di wallbox. È sempre utile informarsi presso il proprio comune per scoprire eventuali contributi o agevolazioni locali disponibili. 

 

L’installazione di una wallbox è una soluzione comoda e conveniente per ricaricare la tua auto elettrica a casa, che si tratti di un garage privato o condominiale. Se stai pensando di installarla, è importante conoscere i costi, la normativa vigente e le agevolazioni fiscali disponibili per rendere l’investimento più accessibile.