Il Servizio Elettrico Nazionale rappresenta il fornitore di energia elettrica a livello nazionale per i consumatori del mercato tutelato. Il Servizio Elettrico Nazionale è responsabile di garantire che l'elettricità sia prodotta, trasportata e distribuita in modo sicuro e affidabile in tutto il paese.
Il Servizio Elettrico Nazionale può coinvolgere diverse fasi della catena di approvvigionamento energetico. In primo luogo, si occupa della produzione di energia attraverso la gestione delle centrali elettriche e la supervisione delle fonti di produzione, che possono includere centrali termoelettriche, impianti idroelettrici, centrali nucleari, eolico e solare, a seconda delle risorse disponibili nel paese.
Successivamente, il Servizio Elettrico Nazionale è coinvolto nel trasporto dell'elettricità attraverso la rete di trasmissione. Questa fase prevede l'invio dell'energia dalle aree di produzione alle zone di consumo, garantendo che l'elettricità raggiunga le case, le imprese e le infrastrutture in tutto il paese.
Infine, il Servizio Elettrico Nazionale gestisce la distribuzione locale dell'energia. Questa fase coinvolge la rete di distribuzione che porta l'elettricità direttamente agli utenti finali. L'obiettivo principale è garantire che ci sia un costante flusso di energia per soddisfare la domanda, mantenendo la stabilità della rete e gestendo blackout o interruzioni.
Le condizioni economiche e contrattuali del Servizio Elettrico Nazionale sono regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) in quanto appartenente al mercato a maggior tutela, destinato alla chiusura nel 2024.
Dal punto di vista del mercato dell'energia elettrica, il Servizio Elettrico Nazionale svolge un ruolo chiave nell'assicurare una fornitura stabile e sicura di elettricità per l'intera nazione. La sua efficacia influisce sulla competitività del mercato, sulla sicurezza dell'approvvigionamento e sulla transizione verso fonti di energia più sostenibili.