Breadcrumb Block

illustration-faq Created with Sketch.

QVD

La QVD (Quota Vendita al Dettaglio) fa riferimento alla commercializzazione nella vendita al dettaglio di gas naturale e altre tipologie di gas come il GPL. All’interno di questa quota sono inclusi i costi relativi a:

  • Fornitura: comprende l'acquisto del gas, la gestione del tuo contratto e la manutenzione della rete di distribuzione.
  • Servizi aggiuntivi: include il servizio clienti, la fatturazione, l'assistenza tecnica e gli strumenti online per gestire i tuoi consumi.

La QVD si divide in due voci di costo:

  1. Componente fissa: un costo annuale uguale per tutti, indipendentemente dai consumi registrati, che ammonta ad oggi a circa 35€.
  2. Componente variabile: un costo che cambia in base ai consumi di gas. Più consumi, più paghi. La quota variabile viene stabilita in base a due scaglioni di consumi, il cui costo viene aggiornato ogni anno dall’Autorità per lEnergia Elettrica e il Gas (AEEG) al fine di garantire una maggiore tutela per il consumatore finale.

La quota di vendita al dettaglio viene espressa in bolletta in euro standard metro cubo (smc) e parlando di numeri, facciamo un esempio:

immagina di avere un consumo annuale di 1000 smc (standard metri cubi) di gas. La tua QVD potrebbe essere composta da:

  • Componente fissa: 50€ all’anno
  • Componente variabile: 0,05€/smc

In questo caso, la QVD totale ammonterebbe a: 50€ + (0,05€/smc * 1000 smc) = 100€

La QVD è una parte importante del prezzo del gas. Capire come funziona ti aiuta a:

  • Confrontare le offerte dei diversi fornitori: la QVD può variare da un fornitore all’altro.
  • Comprendere la tua bolletta: la QVD è una delle voci principali della bolletta del gas.
  • Consumare in modo consapevole: ridurre i consumi significa anche ridurre la QVD.