Breadcrumb Block

illustration-faq Created with Sketch.

Prezzo dispacciamento

Il dispacciamento è il sistema che regola il flusso di distribuzione dell’energia elettrica, assicurando che ci sia sempre la giusta quantità di energia disponibile quando serve.

Il prezzo dispacciamento è la componente della bolletta che copre i costi di questo servizio. In parole semplici, è il pagamento che facciamo per il lavoro svolto da Terna, la società responsabile di gestire la rete elettrica nazionale. È una componente importante della bolletta elettrica, ed è un costo necessario per garantire la sicurezza e l'efficienza del sistema elettrico nazionale.

Cosa include il prezzo dispacciamento?

  • Manutenzione della rete elettrica: Terna si occupa di mantenere in funzione la rete di cavi e tralicci che porta l'energia dalle centrali elettriche alle nostre case.
  • Garanzia di equilibrio: la domanda di energia varia continuamente, quindi Terna deve attivare o disattivare le centrali elettriche in tempo reale per mantenere l'equilibrio tra domanda e offerta.
  • Gestione delle emergenze: in caso di guasti o problemi alla rete, Terna interviene per ripristinare il servizio il prima possibile.

Il prezzo dispacciamento è variabile e viene aggiornato ogni trimestre dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). In media, si aggira intorno a 0,09 centesimi al kWh, ma può variare in base a diversi fattori, come la stagione e le condizioni del mercato elettrico.

Non è possibile ridurre direttamente il prezzo dispacciamento, in quanto è stabilito da ARERA. Tuttavia, possiamo ridurre il nostro consumo di energia elettrica, e di conseguenza il costo del dispacciamento, adottando comportamenti virtuosi, come spegnere le luci quando usciamo da una stanza, utilizzare elettrodomestici a basso consumo energetico e sfruttare la luce naturale.