Breadcrumb Block

  • Glossario
  • >
  • Potenza disponibile e potenza impegnata
illustration-faq Created with Sketch.

Potenza disponibile e potenza impegnata

La potenza impegnata e la potenza disponibile sono concetti fondamentali nel settore dell'energia elettrica, soprattutto quando si parla di forniture domestiche o aziendali. Questi termini sono strettamente collegati al funzionamento dei contatori elettrici e influenzano direttamente le bollette che i consumatori ricevono.

La potenza impegnata si riferisce alla massima quantità di energia elettrica che un cliente si impegna a consumare in un determinato periodo di tempo. In pratica, è la potenza massima che il cliente richiede al gestore dell'energia elettrica affinché sia disponibile quando necessario. Questa potenza viene definita quando si sottoscrive un contratto con il fornitore di energia elettrica ed è espressa in kilowatt (kW). Ad esempio, se un cliente si impegna a una potenza di 3 kW, significa che può utilizzare fino a 3 kW di energia elettrica contemporaneamente.

D'altra parte, la potenza disponibile è la quantità effettiva di energia elettrica che il gestore è in grado di fornire al cliente in base alla capacità della rete elettrica locale, generalmente superiore del 10% rispetto alla potenza impegnata.

È importante comprendere la differenza tra potenza impegnata e potenza disponibile per evitare spiacevoli sorprese sulla bolletta e per garantire un uso efficiente dell'energia elettrica. Se un consumatore sceglie una potenza troppo elevata rispetto a quella effettivamente necessaria, potrebbe trovarsi a pagare tariffe più elevate senza però usufruire appieno della potenza richiesta. D'altra parte, se la potenza richiesta supera la potenza disponibile, il consumatore rischia di far scattare il contatore ogni volta che accende più elettrodomestici contemporaneamente.

Per questo motivo, è consigliabile che i consumatori valutino attentamente le proprie esigenze energetiche e scelgano una potenza impegnata adeguata alla loro situazione, tenendo conto delle apparecchiature elettriche utilizzate e dei picchi di consumo. Inoltre, è consigliabile monitorare regolarmente il proprio consumo energetico e, se necessario, adeguare la potenza impegnata in base all'effettivo utilizzo. Questo può contribuire a ottimizzare i costi energetici e a garantire un approvvigionamento stabile ed efficiente di energia elettrica.