Breadcrumb Block

illustration-faq Created with Sketch.

Fasce orarie

Le fasce orarie di energia elettrica sono un sistema di tariffazione che suddivide la giornata in periodi di tempo diversi, a ciascuno dei quali è associato un prezzo diverso per l'energia consumata.

In Italia, le fasce orarie sono tre:

  • Fascia F1, dalle 8:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali. Questa fascia è quella in cui la domanda di energia è maggiore, in quanto coincide con l'orario di lavoro, di scuola e di attività ricreative. Il prezzo dell'energia in questa fascia è quindi più alto, in quanto è necessario soddisfare una domanda più elevata.
  • Fascia F2, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 dal lunedì al venerdì, e dalle 7:00 alle 23:00 il sabato, escluse le festività nazionali. Questa fascia è quella in cui la domanda di energia è intermedia, in quanto coincide con l'orario di colazione, di cena e di attività domestiche. Il prezzo dell'energia in questa fascia è quindi intermedio.
  • Fascia F3, dalle 23:00 alle 7:00 dal lunedì al sabato, e 24 ore su 24 la domenica e i giorni festivi. Questa fascia è quella in cui la domanda di energia è minore, in quanto coincide con l'orario di riposo e di sonno. Il prezzo dell'energia in questa fascia è quindi più basso.

La scelta della tariffa energetica che meglio risponde alle proprie esigenze dipende da diversi fattori, tra cui:

  • L'orario in cui si concentrano i consumi: se si consuma molta energia durante le ore di punta (fascia F1), è consigliabile scegliere una tariffa monoraria o bioraria con fascia F1. Se invece si consuma molta energia nelle ore intermedie o fuori punta (fasce F2 o F3), è consigliabile scegliere una tariffa bioraria con fascia F23.
  • La tipologia di contratto: le tariffe monoraria e bioraria sono disponibili sia per i clienti domestici che per i clienti business.