La tariffa "domestico non residente" è un'opzione tariffaria per le utenze di energia elettrica attivate in abitazioni dove il cliente non ha la residenza anagrafica. In parole semplici, si applica alle seconde case, come quelle al mare o in montagna, che vengono utilizzate solo occasionalmente ma di cui la persona ne rimane proprietaria.
Distinguere un cliente “domestico residente” da uno “domestico non residente” è particolarmente importante in quanto le tariffe che vengono applicate sono differenti, presentano costi fissi e variabili ripartiti in maniera distinta.
Le differenze principali tra le due tariffe sono:
1. Canone RAI:
2.Costi fissi:
I costi fissi della bolletta luce non residenti sono in proporzione più alti rispetto a quelli residenti, in aggiunta nelle abitazioni con bassi consumi la quota ha un’incidenza superiore rispetto a quelle con consumi più alti. All’aumentare dei consumi la quota relativa ai costi fissi viene maggiormente ammortizzata.