Breadcrumb Block

illustration-faq Created with Sketch.

Distribuzione gas

La rete di distribuzione gas è il servizio che permette di portare il gas naturale dai punti di produzione o importazione alle utenze finali, come le abitazioni, le imprese e gli enti pubblici.

La distribuzione gas avviene attraverso una rete di tubi sotterranei che collegano i punti di produzione o importazione alle utenze finali. Questa rete è composta da tubi di diverso diametro, a seconda della pressione del gas che devono trasportare.

Il gas naturale viene prelevato dai punti di produzione o importazione e immesso nella rete di distribuzione. Scorre attraverso i tubi fino a raggiungere le utenze finali.

La pressione del gas nella rete di distribuzione è variabile, infatti nelle zone centrali delle città, la pressione è più alta, per consentire al gas di raggiungere anche gli edifici più alti. Nelle zone periferiche invece, la pressione è più bassa. In prossimità delle utenze finali, la pressione del gas viene ridotta da un dispositivo chiamato regolatore, che protegge le utenze da eventuali danni causati da una pressione troppo alta. Per una maggiore sicurezza le utenze domestiche sono dotate di dispositivi di sicurezza che impediscono la fuoriuscita di gas in caso di malfunzionamenti o anomalie.

La rete di distribuzione gas è gestita da società specializzate, che si occupano di progettarla, costruirla e mantenerla. In Italia, la rete di distribuzione gas è gestita da circa 100 società, è lunga 100.000 chilometri e serve circa 25 milioni di utenze. La rete di distribuzione è in costante evoluzione e le società che la gestiscono stanno investendo sempre di più in nuovi progetti per migliorare l'efficienza e la sicurezza del servizio, garantendo un intervento immediato in caso di anomalie.