Breadcrumb Block

illustration-faq Created with Sketch.

Clienti nascosti

LAutorità per lenergia elettrica e il gas (ARERA) ha definito che “i clienti nascosti sono i clienti finali a cui è attribuita ununità di consumo ma che sono privi di un proprio punto di connessione su rete pubblica o su rete privata in quanto condividono un POD con altri clienti finali, e che non rientrano nelle configurazioni per le quali ciò è consentito”.

Sostanzialmente sono quei clienti che condividono con altri clienti lo stesso punto di prelievo anche quando questo non è consentito dalla legge. Questo significa che sono quei clienti a cui è attribuita ununità di consumo ma che non dispongono di un loro punto di connessione al servizio di distribuzione. Questi utenti prelevano quindi lenergia dal contatore di un altro cliente finale.

Lesigenza di individuare questi utenti deriva dal fatto che a loro carico non risultano le spese fisse, ossia gli oneri di sistema e le imposte stabilite dall’Autorità. Pertanto, gli oneri non pagati, si riversano sulle tasche di tutti gli utenti correttamente regolarizzati.

I clienti nascosti non vanno però confusi con chi si collega in modo abusivo alla rete o al contatore di un vicino, ma sono piuttosto soggetti che si sono ritrovati a condividere lo stesso punto di prelievo con altri clienti. È per esempio il caso di un condominio in cui è collegato alla rete un solo contatore, oppure il caso di un centro commerciale o di una residenza turistica.

Proprio per evitare queste situazioni spiacevoli ARERA ha dato la possibilità ai clienti nascosti di regolarizzare la propria posizione fino al 30 giugno 2018, passato questo termine il rischio è quello di ricorrere in sanzioni maggiorate del 30% con riferimento ai consumi a partire dal 1° gennaio 2014.