Breadcrumb Block

illustration-faq Created with Sketch.

Bifuel

Un veicolo bifuel è un mezzo di trasporto progettato per funzionare con due distinti tipi di carburante. La configurazione più diffusa prevede un sistema di alimentazione primaria a benzina integrato con un secondo sistema dedicato a un combustibile alternativo, come il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) o il metano.

Le componenti chiavi di questo sistema sono:

  • Doppio serbatoio: l'auto presenta due serbatoi separati, uno per la benzina e uno per il carburante alternativo. Il serbatoio principale è generalmente quello della benzina, mentre quello del secondo combustibile è solitamente più piccolo e posizionato nel bagagliaio.
  • Sistema di alimentazione duale: l'impianto di alimentazione è progettato per gestire entrambi i carburanti in modo indipendente. Il sistema di iniezione e la centralina elettronica sono configurati per adattarsi alle differenti caratteristiche di ciascun combustibile.
  • Commutatore di serbatoio: un pannello di controllo all'interno dell'abitacolo che permette al guidatore di selezionare il carburante desiderato in base alle proprie esigenze. Il passaggio da un combustibile all'altro avviene in modo automatico e senza interruzioni di marcia.

Come funziona un veicolo bifuel?

  • Avviamento: l'auto si avvia generalmente a benzina. In alcuni modelli è possibile configurare l'avviamento automatico a metano o GPL.
  • Selezione del carburante: il guidatore può scegliere il combustibile da utilizzare in base alle proprie esigenze e preferenze. La scelta può essere influenzata da fattori come il costo del carburante, l'autonomia residua e le prestazioni desiderate.
  • Combustione: il sistema di iniezione e la centralina elettronica regolano il processo di combustione in base al carburante selezionato. Il motore è progettato per adattarsi alle differenti proprietà chimico-fisiche di benzina, GPL e metano.

Ci sono diversi vantaggi nell'utilizzare veicoli bifuel. Innanzitutto, possono offrire una maggiore efficienza energetica e ridurre le emissioni inquinanti rispetto ai veicoli tradizionali. Il gas naturale, ad esempio, è considerato più pulito rispetto alla benzina o al diesel e può contribuire a ridurre l'inquinamento dell'aria.

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da tenere presente con i veicoli bifuel. Per esempio, potrebbero richiedere modifiche specifiche al motore o al sistema di alimentazione per poter funzionare correttamente con entrambi i tipi di carburante. Inoltre, potrebbe essere necessario trovare stazioni di rifornimento che offrano entrambi i tipi di carburante, il che potrebbe essere più difficile in alcune aree rispetto ad altre.