L'acquirente unico è un soggetto pubblico, interamente partecipato dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE), che si occupa di acquistare energia elettrica per conto dei consumatori finali che non hanno ancora scelto un fornitore.
In Italia, il mercato dell'energia elettrica è liberalizzato dal 2007, il che significa che i consumatori possono scegliere liberamente il proprio fornitore. Tuttavia, per tutelare i consumatori che non sono ancora in grado di scegliere un fornitore, è stato istituito il Servizio di Maggior Tutela.
Il Servizio di Maggior Tutela è un servizio di fornitura di energia elettrica a condizioni stabilite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Le condizioni del Servizio di Maggior Tutela vengono aggiornate annualmente e comprendono:
L'Acquirente Unico si occupa di acquistare energia elettrica per conto dei consumatori che aderiscono al Servizio di Maggior Tutela. L'energia elettrica acquistata dall'Acquirente Unico viene poi ceduta agli esercenti del Servizio di Maggior Tutela, che la fatturano ai consumatori finali.
In parole semplici, l'Acquirente Unico è una sorta di intermediario tra i consumatori finali che aderiscono al Servizio di Maggior Tutela e i fornitori di energia elettrica. L'Acquirente Unico si occupa di acquistare l'energia elettrica per conto dei consumatori, garantendo loro un prezzo e delle condizioni di fornitura stabilite dall’ARERA.
È importante sapere che il prezzo dell'energia elettrica nel Servizio di Maggior Tutela è generalmente più alto rispetto a quello dei fornitori di energia elettrica che operano nel mercato libero. Per questo motivo, è necessario valutare attentamente la scelta di un fornitore di energia elettrica del mercato libero, per poter usufruire di condizioni più vantaggiose prima che venga fatto in modo automatico a luglio 2024 con la chiusura del mercato tutelato.