Come leggere la bolletta dell’energia elettrica
Scopri quali sono le voci che compongono la bolletta dell’energia elettrica di Pulsee Luce e Gas con la nostra guida completa. La bolletta dell’energia elettrica Pulsee è strutturata in modo da offrire chiarezza, trasparenza e completezza delle informazioni per consentire al cliente di comprendere nel dettaglio la propria fornitura. Di seguito vengono descritte le principali sezioni che la compongono.
Frontespizio
Il frontespizio rappresenta l’introduzione alla bolletta e contiene tutte le informazioni identificative principali. Qui viene indicata la tipologia della fornitura – nel caso specifico, energia elettrica – con riferimento al contratto attivo nel mercato libero. Sono riportati i dati anagrafici dell’intestatario del contratto, il codice cliente e i riferimenti identificativi della bolletta, come il numero della fattura, il periodo di riferimento, i consumi fatturati, la data di scadenza e lo stato dei pagamenti.
In questa sezione è inoltre specificato il metodo di pagamento selezionato, che consente di verificare le modalità previste per il saldo dell’importo dovuto. Sono presenti i contatti del servizio clienti Pulsee, il numero di pronto intervento del distributore locale e altre informazioni utili.
Scontrino dell'energia
Lo “Scontrino dell’energia” ha l’obiettivo di presentare in forma sintetica e trasparente la composizione dei costi della fornitura. Attraverso una suddivisione chiara, consente di comprendere come si forma l’importo finale della bolletta.
La quota per i consumi rappresenta il costo dell’energia effettivamente utilizzata e viene calcolata moltiplicando il numero di kilowattora prelevati per il corrispettivo unitario previsto dal contratto. A questa si affiancano la quota fissa, indipendente dall’effettivo utilizzo dell’energia, e la quota potenza che è riferita alla potenza impegnata nel contratto.
Box dell'offerta
Il “Box dell’offerta” descrive in modo dettagliato le condizioni economiche e contrattuali dell’offerta sottoscritta. Riporta il nome dell’offerta attiva, la tipologia di tariffa applicata – ad esempio a prezzo fisso o variabile – e le relative date di validità.
Nel caso di offerte a prezzo indicizzato, la sezione include l’indice di riferimento utilizzato per determinare il costo dell’energia (ad esempio il PUN – Prezzo Unico Nazionale) e i valori effettivamente applicati nel periodo di fatturazione.
Elementi essenziali
A partire dalla terza pagina, la bolletta contiene gli elementi essenziali della fornitura, ovvero tutte le informazioni di dettaglio di natura tecnica e contrattuale.
Sono presenti le caratteristiche tecniche della fornitura, come la potenza disponibile, la potenza impegnata e la tensione. Vengono riportati i consumi suddivisi per fascia oraria, con le letture del contatore rilevate o stimate durante il periodo di fatturazione. In caso di conguagli o rettifiche, è presente una sezione dedicata ai ricalcoli, con la specifica motivazione e il relativo impatto economico.
La bolletta fornisce inoltre un riepilogo dello stato dei pagamenti, comprensivo di eventuali importi insoluti o piani di rateizzazione attivi e i relativi interessi applicabili in caso di ritardo. Sono disponibili anche dati storici relativi ai consumi dei mesi precedenti, utili per valutare l’andamento della propria fornitura.
Completano questa sezione il dettaglio delle imposte (accise, IVA, addizionali), gli oneri generali di sistema previsti dalla normativa vigente, eventuali sconti applicati e le informazioni sul mix energetico di Pulsee. Infine, sono riportate le comunicazioni ufficiali da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) e tutti gli avvisi e aggiornamenti contrattuali trasmessi da Pulsee.
Condividi