illustration-faq Created with Sketch.

Come leggere la bolletta dell’energia elettrica

Come leggere la bolletta dell’energia elettrica

Scopri quali sono le voci che compongono la bolletta dell’energia elettrica di Pulsee Luce e Gas con la nostra guida completa.

Prima pagina della bolletta

1. Tipologia bolletta e mercato: qui trovi scritto che si tratta della bolletta dell’energia elettrica, riconoscibile anche dall’icona a forma di lampadina, e che sei un cliente del Mercato Libero;

2. Dati bolletta, fornitura e cliente: in questa sezione trovi i dati riferiti alla bolletta (numero, data, periodo di riferimento), l’indirizzo della fornitura, il codice POD e i tuoi dati cliente (codice cliente, tipologia, codice fiscale e prodotto);

3. Informazioni e reclami: qui trovi i contatti per eventuali informazioni e reclami;

4. Totale da pagare, data di scadenza e tipo di bolletta: In questa sezione trovi alcuni dati della tua bolletta: totale a pagare, tipo di fattura, l’eventuale totale di bollette precedenti non addebitate e il totale del canone RAI.

5. Info stato pagamenti: qui trovi lo stato dei tuoi pagamenti e l’eventuale importo ancora dovuto di bollette insolute;

6. Visualizzazione costi in bolletta: qui trovi il dettaglio di tutti i costi della tua bolletta, suddivisi per tipo di costo;

7. Informazioni metodo di pagamento: qui trovi la modalità di pagamento da te scelta;

8. Informazioni segnalazioni guasti: qui trovi i contatti del pronto intervento per segnalazione guasti.

Seconda pagina della bolletta

9. Dettaglio dati fornitura: qui trovi il dettaglio dei dati della fornitura di energia elettrica (date di attivazione, tipo di contatore, potenza disponibile e impegnata, tensione);

10. Consumi e costi medi in bolletta: in questa sezione trovi i dettagli sui consumi della bolletta, con costi medi e costi medi unitari;

11. Dettaglio consumi, letture e tipologia: qui trovi il dettaglio sulle letture e i consumi degli ultimi 12 mesi, con un chiaro grafico per confrontarle;

12. Conguagli e ricalcoli: qui trovi gli eventuali conguagli e ricalcoli della tua bolletta dell’energia elettrica;

13. Imposte: qui trovi il dettaglio sulle imposte (scaglioni di accise e addizionale enti locali);

14. Altre voci fatturate: questa sezione è dedicata agli oneri di distribuzione e altre partite;

15. Servizi aggiuntivi: qui trovi i dettagli riguardo a eventuali servizi aggiuntivi che hai attivato insieme alla tua fornitura;

16. Dichiarazioni IVA: questa sezione è un approfondimento dei costi in bolletta della prima pagina e si riferisce alla dichiarazione IVA rilasciata dal cliente.

Terza pagina della bolletta

La terza pagina della tua bolletta della luce è dedicata alle Comunicazioni rilevanti per la tua fornitura: informazioni sulle modalità di pagamento, aggiornamento dei corrispettivi (nel caso di prodotti indicizzati), aggiornamento della struttura degli oneri generali di sistema, comunicazioni dell’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA) , informazioni sul canone RAI e molto altro.

Quarta pagina della bolletta

17. Dati bolletta, fornitura e cliente: qui trovi il riepilogo dei dati di bolletta, fornitura e cliente, presenti già nella prima pagina;

18. Totale spesa: qui trovi il dettaglio delle voci di spesa, suddivise in Quota fissa e Quota energia;

19. Quota potenza: qui trovi il dettaglio della quota della bolletta che si paga in base a potenza impegnata e massima potenza prelevata nel mese;

20. Dettaglio delle voci di spesa per la materia energia: questa voce comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l'energia elettrica ai clienti finali;

21. Dettaglio delle voci di spesa per il trasporto: questa voce riporta l'importo totale dei costi relativi al servizio di trasmissione, distribuzione e misura;

22. Oneri di sistema: qui trovi il totale relativo agli oneri di sistema;

23. Imposte: la voce comprende le voci relative all’accisa (imposta di consumo) e all’IVA (imposta sul valore aggiunto).

Condividi