Come leggere la bolletta del gas naturale
La bolletta del gas naturale Pulsee è stata progettata per offrire una visione trasparente, ordinata e facilmente comprensibile della propria fornitura. Di seguito vengono illustrate le principali sezioni che la compongono, utili per leggere correttamente i dati e i costi riportati.
Frontespizio
Il frontespizio della bolletta contiene tutte le informazioni essenziali per identificare l’intestatario del contratto, la fornitura e il dettaglio amministrativo della bolletta stessa. In apertura è chiaramente specificata la tipologia della fornitura – in questo caso gas naturale – e l’appartenenza al mercato libero.
Sono indicati i principali dati anagrafici, come: il codice identificativo della fornitura, il numero e la data della fattura, il periodo di riferimento e i consumi fatturati. In questa sezione è inoltre specificato il metodo di pagamento selezionato, che consente di verificare le modalità previste per il saldo dell’importo dovuto. Sono presenti i contatti del servizio clienti Pulsee, il numero di pronto intervento del distributore locale e altre informazioni utili.
Scontrino dell'energia
Lo “Scontrino dell’energia” ha lo scopo di offrire una visione sintetica ma precisa della composizione dei costi relativi alla fornitura di gas. Le voci di spesa sono suddivise per natura, in modo da rendere chiaro come si forma il totale da corrispondere.
La quota per consumi rappresenta il costo dell’energia effettivamente utilizzata, calcolata moltiplicando il volume di gas consumato (espresso in Smc – standard metri cubi) per il corrispettivo unitario in €/Smc, secondo le condizioni dell’offerta sottoscritta. A questa si aggiunge la quota fissa, indipendente dai consumi e calcolata su base mensile.
Box dell'offerta
Il “Box dell’offerta” racchiude le principali informazioni economiche e contrattuali relative all’offerta attiva. Contiene il nome dell’offerta sottoscritta, la tipologia tariffaria (fissa o indicizzata), le date di validità delle condizioni economiche e le eventuali clausole specifiche previste dal contratto.
Nel caso di offerte indicizzate, la sezione fornisce informazioni sull’indice di riferimento utilizzato per determinare il prezzo del gas (ad esempio il Psbil) e gli importi effettivamente applicati durante il periodo di fatturazione.
Elementi essenziali
A partire dalla terza pagina, la bolletta riporta gli elementi essenziali della fornitura, ovvero tutti i dati tecnici e contrattuali, che completano l’informazione messa a disposizione del cliente.
Sono presenti le caratteristiche tecniche della fornitura, come la classe del contatore e altri parametri legati al punto di riconsegna (PDR). Seguono i dati relativi ai consumi, con l’indicazione delle letture rilevate o stimate e dei volumi di gas utilizzati nel periodo di riferimento.
In caso di variazioni dovute a letture rettificate, stime precedenti o aggiornamenti tariffari, sono presenti le sezioni dedicate ai ricalcoli e ai conguagli. È inoltre fornito un dettaglio aggiornato della situazione dei pagamenti: eventuali importi insoluti, rateizzazioni in corso e interessi per ritardo nel pagamento.
Completano questa sezione i dati storici di consumo, le informazioni utili per accedere a strumenti di trasparenza (glossari, bollette dettagliate, canali di supporto), e le comunicazioni dedicate al consumatore.
Vengono inoltre specificati il dettaglio delle imposte applicate, suddivise per voce e aliquota, e gli oneri generali di sistema ed eventuali sconti riconosciuti. La sezione si chiude con ulteriori informazioni di servizio, tra cui aggiornamenti normativi da parte di ARERA e comunicazioni rilevanti inviate da Pulsee.
Condividi