Inclinazione dei pannelli fotovoltaici: qual è quella ottimale
Quando si progetta un impianto fotovoltaico, uno degli aspetti più importanti da considerare è l’inclinazione dei pannelli. Questa scelta non è solo un dettaglio tecnico: incide direttamente sulla capacità di catturare l’irraggiamento solare e, quindi, sulla produzione di energia. Una corretta inclinazione aiuta a sfruttare al meglio la luce solare durante tutto l'anno, riducendo i tempi di ritorno dell'investimento e massimizzando l'efficienza complessiva dell'impianto.
Vediamo qual è l’inclinazione ideale per massimizzare la resa, come questa variabile influisce sull’efficienza complessiva dell’impianto e cosa fare se il tetto non è orientato in modo ottimale.
Il posizionamento e l’inclinazione dei pannelli fotovoltaici giocano un ruolo decisivo nella produzione di energia di un impianto domestico.
I pannelli sono più produttivi quando i raggi solari colpiscono perpendicolarmente la superficie, quindi l’orientamento ideale è verso sud.
Un’installazione est-ovest può ridurre la resa anche del 30%, mentre orientamenti a nord la diminuiscono ulteriormente. In questi casi, può essere necessario sovradimensionare l’impianto per coprire il fabbisogno.
L’inclinazione ideale in Italia si situa generalmente tra 25° e 35°, ma può variare:
In presenza di ombreggiamenti costanti, si possono usare ottimizzatori per ridurre le perdite e rendere i pannelli indipendenti.
Infine, anche se gli inseguitori solari migliorano la resa adattando l’angolo durante la giornata, non sono pratici per impianti domestici a causa dei costi e delle difficoltà di installazione.
Un’analisi preliminare con un tecnico specializzato resta fondamentale per calcolare la configurazione ottimale e scegliere la soluzione più adatta al tetto e al fabbisogno energetico della casa.
Un’inclinazione corretta consente ai pannelli di ricevere la massima quantità di radiazione solare diretta, aumentando l’efficienza dell’impianto. Anche variazioni di pochi gradi possono portare a differenze significative nella produzione annua. Inoltre, un’inclinazione adeguata aiuta a ridurre l’accumulo di polvere, foglie e neve, facilitando l’autopulizia naturale dei pannelli e mantenendo costante la loro efficienza nel tempo. Quando l’inclinazione non è ottimale, l’impianto produce meno energia e, di conseguenza, aumenta il tempo di ritorno sull’investimento. Tuttavia, grazie alle moderne tecnologie e agli inverter di nuova generazione, è possibile mitigare parte di queste perdite.
È importante valutare anche la distanza tra file di pannelli nei grandi impianti a terra o sui tetti piani. Se i moduli sono inclinati, devono essere posizionati a distanza adeguata per evitare ombreggiamenti reciproci soprattutto durante i mesi invernali, quando il sole è più basso.
Il primo passo per il posizionamento dei pannelli fotovoltaici è scegliere il lato del tetto su cui montarli. La scelta migliore è il lato meridionale, perché i pannelli sono più produttivi quando sono perpendicolari ai raggi del sole, quindi l’orientamento ideale è a sud (angolazione di azimut pari a 180°).
Tuttavia, non tutti hanno la possibilità o lo spazio per orientare i pannelli verso sud. In alcuni casi, il lato sud può essere parzialmente oscurato da edifici o elementi naturali che causano ombreggiamenti frequenti.
In queste situazioni è bene sapere che i pannelli solari moderni riescono comunque ad assorbire molta luce anche in condizioni di irraggiamento non ottimali. Un orientamento a sud-est o sud-ovest consente comunque di ottenere un’ottima efficienza, con perdite di energia limitate rispetto a un orientamento perfetto a sud.
Al contrario, l’orientamento a nord è sconsigliato: superata un’angolazione di 45° rispetto al sud, la perdita di efficienza e la diminuzione della produzione diventano significative.
In caso di orientamenti meno favorevoli, è sempre consigliato:
Con Pulsee puoi scegliere delle offerte con energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili attraverso il meccanismo delle Garanzie d’Origine, e valutare soluzioni integrate per il tuo impianto fotovoltaico.