Breadcrumb Block

illustration-faq Created with Sketch.

Spesa per oneri di sistema

Quando si parla di bolletta dell'energia elettrica, oltre al costo per l'energia consumata (visibile sotto la voce ‘’materia prima’’), troviamo anche la voce "spesa per oneri di sistema". Si tratta di un importo che viene addebitato ai clienti finali per sostenere spese e opere di interesse generale per il sistema elettrico.

In particolare, gli oneri di sistema coprono i seguenti costi:

  • messa in sicurezza del nucleare e misure di compensazione territoriale: questi costi servono a garantire la sicurezza degli impianti nucleari italiani e a compensare le comunità locali che ospitano questi impianti;
  • copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario: questi costi servono a sostenere le imprese ferroviarie che offrono servizi pubblici, come i treni regionali;
  • sostegno alla ricerca di sistema: questi costi servono a finanziare la ricerca e l'innovazione nel settore energetico;
  • copertura del bonus elettrico: questo costo serve a sostenere le famiglie a basso reddito che hanno difficoltà a pagare la bolletta dell'energia elettrica.

La spesa per oneri di sistema è stabilita a cadenza trimestrale dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ed è uguale per tutti i fornitori, indipendentemente dall’offerta sottoscritta. Nel 2017 è stata fatta un riforma, per cercare di ridurre limpatto di questi costi sulle bollette della famiglie, suddividendo i costi tra una:

  • quota fissa: quota uguale per tutti i clienti, indipendentemente dal loro consumo di energia elettrica;
  • quota variabile: quota variabile in base al consumo di energia elettrica.

La spesa per oneri di sistema rappresenta una parte importante della bolletta domestica arrivando a incidere, ad oggi, al 21% del costo totale della bolletta della luce e al 4% sulla bolletta del gas.

Esistono alcuni semplici accorgimenti che possono aiutare a ridurre la bolletta finale:

  • ridurre il consumo di energia elettrica: è il modo più efficace per ridurre la spesa per oneri di sistema, in quanto si riduce anche la quota variabile della spesa;
  • scegliere un fornitore con tariffe più vantaggiose.