Breadcrumb Block

  • Glossario
  • >
  • PSV (Punto di Scambio Virtuale)
illustration-faq Created with Sketch.

PSV (Punto di Scambio Virtuale)

Il PSV o ‘’Punto di Scambio Virtuale’’ e indica il luogo di scambio o di cessione del gas naturale sulla rete nazionale, sostanzialmente il punto di incontro tra la domanda e lofferta.

Questo punto di incontro va a determinare il prezzo del gas naturale pagato dai fornitori e a partire dal 1° Ottobre 2022 il PSV rappresenta anche il prezzo della materia prima del gas che verrà applicato ai clienti con contratto regolato.

Il PSV funziona come una piattaforma virtuale in cui i soggetti del mercato possono acquistare e vendere gas. Tuttavia, non è un luogo fisico con infrastrutture tangibili, ma piuttosto un punto di riferimento virtuale in cui i flussi di gas vengono bilanciati e le transazioni vengono registrate.

Questo sistema permette ai fornitori di accedere a una gamma più ampia di opzioni per l'acquisto di energia e ai consumatori di avere una maggiore flessibilità nella scelta dei propri fornitori.

Il PSV è un elemento chiave nei mercati liberalizzati del gas, consentendo un maggiore dinamismo e una concorrenza più sana tra i fornitori.

Vediamo più da vicino le funzioni importanti che svolge il PSV:

  • Trasparenza: fornisce informazioni precise sul prezzo e sulla disponibilità del gas, incoraggiando così la concorrenza e la trasparenza nel settore;
  • Bilanciamento dell'offerta e della domanda: aiuta a garantire che la produzione di gas sia bilanciata con la domanda effettiva, evitando sprechi e squilibri;
  • Accesso al mercato: offre a nuovi operatori e produttori la possibilità di entrare nel mercato del gas senza la necessità di infrastrutture fisiche;
  • Pricing efficiente: contribuisce a stabilire prezzi di mercato competitivi in base all'offerta e alla domanda, che possono variare in base a fattori come la stagionalità, l'andamento dei prezzi dei combustibili e altro.